Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi – D.M. n. 218/2022
Grazie ai fondi PNRR Piano Scuola 4.0 intendiamo realizzare una soluzione ibrida, all'interno dell'istituto, 30 ambienti di apprendimento innovativi, che ci permettano di andare anche oltre a quello che è il semplice spazio fisico, aprendoci a una dimensione on-life. Di questi ambienti 23 sono aule fisse, assegnate a ciascuna classe per l'intera durata dell'anno scolastico, e 7 ambienti di apprendimento sono dedicati per disciplina, con rotazione delle classi. Per le aule fisse lavoreremo su configurazioni flessibili, rimodulabili all'interno dei vari ambienti, in modo da supportare l'adozione di metodologie d'insegnamento innovative e variabili di ora in ora. Il progetto sarà volto principalmente all'acquisizione di nuove tecnologie, dato l'alto numero di ambienti da rinnovare. Doteremo le aule con alcune Digital board - che andranno ad integrare quelle già presenti nell'istituto e a posizionare in quegli ambienti attualmente sprovvisti di una superficie digitale di fruizione collettiva - supportate da accessori per videoconferenza, software e piattaforme per la videocomunicazione e per la creazione di contenuti digitali originali (stazione video, stazione podcast, stop motion). Le aule, indipendentemente da ogni setting disciplinare, saranno servite da una dotazione di dispositivi personali (PC) a disposizione di studenti e docenti, che saranno posti su carrelli mobili per la ricarica, la salvaguardia e la protezione degli stessi, dotati di sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico. Andremo poi a realizzare 7 aule ibride: riorganizzeremo le aule in modo da destinare agli studenti dei due plessi della scuola primaria e del plesso della scuola secondaria ambienti dedicati, interdisciplinari, in questo modo, tutte le classi andranno a specializzare gli spazi, in modo che siano a reale supporto della didattica delle diverse discipline. Nelle aule suddivideremo strumenti caratterizzanti e di indirizzo: non ci serviranno spazi in più, sfrutteremo in modo diverso gli spazi esistenti. Le aule diventeranno aule-laboratorio per una didattica attiva, collaborativa, hands-on, supportata da strumenti adeguati.
Progetto concluso, sono stati realizzati 30 ambienti di apprendimento innovativi.